ASSEMBLEA ORDINARIA CSVFVG 21 DICEMBRE 2021

22 Dicembre 2021

Si è svolta ieri a Udine l’assemblea ordinaria 2021 del CSVFVG. E’ stato approvato all’unanimità Il bilancio preventivo 2022 e si sono svolte le elezioni della nuova governance in carica da gennaio 2022.

L'intervento di premessa all'incontro ve lo vogliamo raccontare direttamente con le parole pronunciate  dal Presidente uscente del CVSFVG Marco Iob, al quale rivolgiamo il nostro più  sentito ringraziamento per il lavoro svolto in questi 5 anni e per l'etica e umanità che lo ha sempre contraddistinto: 
 "È proprio vero che viviamo in un mondo sempre più complesso e sempre più veloce.
Sono passati già 5 anni da quando, il sottoscritto e l’uscente Consiglio Direttivo del CSV FVG sono stati incaricati di accompagnare una lunga e densa transizione che ha riguardato sia il CSV FVG sia il volontariato della nostra regione (e di tutta Italia). Siamo passati per il cambio dell'Ente Gestore del CSV, la riforma del Terzo Settore, l’acquisizione della personalità giuridica, le modifiche statutarie, l'accreditamento come Centro di Servizio per il Volontariato del Friuli Venezia Giulia, la progressiva diminuzione delle risorse assegnateci, i cambiamenti normativi, tecnologici e di contesto, sempre più rapidi e incalzanti.

Negli ultimi due anni, poi, sappiamo quanto sia stato impattante, per tutti e ad ogni livello, l’emergenza sanitaria e sociale legata alla pandemia COVID. Risignificare e dare valore, incessantemente, alla nostra funzione di servizio non è stato e non è facile. Abbiamo continuato a metterci in discussione, a confrontarci, a volte anche aspramente, a cercare il modo migliore per leggere i bisogni di volontari ed enti e per costruire risposte e proposte di senso, in grado di fare la differenza per chi vede e trova nel CSV FVG un punto di riferimento.

Con lo spirito di servizio che ci ha accompagnato in questi anni, ha preso forma anche la programmazione 2022, una proposta che ha una genesi lunga e che traguarda il triennio 2022-2024.
Abbiamo scelto di dare continuità all'impulso innovatore che ci ha contraddistinto e, nel contempo, abbiamo creato le condizioni affinché i prossimi amministratori possano gestire la programmazione valutando e assumendo decisioni “a spalle coperte”. Abbiamo mantenuto forte l'impegno del CSV sul fronte della consulenza, dell'assistenza e dell'accompagnamento (servizi sempre molto richiesti e apprezzati) e abbiamo valorizzato formazione e comunicazione che, anche grazie alla ricerca recentemente effettuata su bisogni e “gradimento” dei nostri utenti (volontari e associazioni del Friuli Venezia Giulia), si dimostrano servizi molto fruiti e graditi. Ritroverete i temi del digitale, della condivisione, dell'animazione territoriale e della promozione del volontariato. Perché siamo convinti che non di sola assistenza debba vivere il CSV e nutrirsi il volontariato. Il 2022 è l'anno è cui il CSV FVG prosegue sulla strada tracciata per divenire Agenzia di sviluppo locale del volontariato, elemento connettivo e propulsivo, in grado di corrispondere ai bisogni del volontariato e di anticiparli, di farsi motore trasformativo e di mantenere alta la capacità di creare e moltiplicare valore per i nostri volontari e per i volontari di tutta Italia"

A SEGUIRE I CANDIDATI ELETTI:

Elenco eletti per il Consiglio Direttivo

1. Roberto Ferri 
2. Roberto Cescutti 
3. Federico Croci 
4. Rita Nassimbeni 
5. Domiziana Avanzini
6. Davide Ronca 
7. Federica Novello 

Elenco eletti per l’Organo di Controllo

  1. Antonio Virgulin
  2. Veronica Panigutti 

Per approfondimenti: