Il bambino al centro dell’ambiente scolastico, preparato per renderlo libero di scegliere, agire secondo le sue inclinazioni, esplorare ed evolversi in un percorso personale, in contatto quotidiano con la natura. Sono le basi su cui si fonda il metodo educativo montessoriano, divenute già realtà nella scuola dell’infanzia di Bordano, dell’istituto comprensivo di Trasaghis (UD), la prima e unica realtà nella scuola pubblica friulana.
Dall’anno scolastico 2019/2020 si è ottenuto il riconoscimento dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in virtù della Convenzione stipulata tra lostesso Miur e l’Opera nazionale Montessori, prevista dalla legge 46 del 16 febbraio 1987,rinnovata il 21 giugno 2019.
L’apertura dell’anno scolastico vedrà, nei prossimi giorni, l’onorata presenza dell’assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolenaccompagnata dalla dirigente scolastica Tiziana D’Agaro e dal sindaco Ivana Bellina
insieme a tutta l’amministrazione comunale.
In tre anni il progetto Montessori si sta rivelando un autentico successo: dalla Primaria si chiede la continuità didattica con la scuola dell’infanzia.
Il riconoscimento della sperimentazione è avvenuto già dal 2018 per la scuola Primaria diBordano. L’affluenza dei bambini ha consentito ad una scuola di paese di continuare a vivere. La primaria a metodo ricomincia l’anno scolastico con le prime tre classi elementaricon una cinquantina di bambini e cinque insegnanti formate in differenziazione didattica Montessori, mentre la scuola dell’infanzia è pronta ad ospitare nuovi iscritti.
L’Amministrazione comunale ha risposto ad una precisa richiesta, partita da alcuni genitori riuniti in un’associazione, che il metodo Montessori fosse alla portata di tutti. Il Comune è entusiasta del progetto, che ha suscitato in paese molto interesse e ha trovato un validoalleato nella Casa delle Farfalle, così la “Casa dei Bambini” ha messo radici nel paesedelle farfalle.
In tutto questo importanti sono stati il contributo, l’impegno e la sinergia tral’amministrazione comunale, l’Uti del gemonese e la Regione.

A.P.S. “Un Grillo In Testa –  Montessori”E.mail: ungrillointesta.montessori@gmail.com

Web://ungrillointesta-montessori.blogspot.com

 

Allegati:
logo_un_grillo_in_testa_colore2